- lettura
- let·tù·ras.f. AU1a. il leggere un testo: lettura di un'iscrizione, errore di lettura1b. interpretazione dei segni della scrittura e presa di conoscenza di ciò che è scritto: lettura di un documento, di un giornale | a prima lettura, leggendo una sola volta | il leggere in quanto attività abituale, protratta nel tempo, spec. con rif. a testi di considerevole lunghezza: lettura di un romanzo, essere immerso nella lettura1c. insegnamento e apprendimento del leggere: lettura come primo gradino dell'istruzione; esercizio scolastico del leggere1d. modo di leggere: lettura attenta, stentata; scorsa: dare una lettura al giornale2a. il leggere ad alta voce un testo per darne nozione a chi ascolta: fare lettura ai non vedenti2b. esposizione e commento di un'opera letteraria: letture dantesche, letture ariostesche2c. declamazione, recitazione: lettura di versi, lettura di un testo drammatico3. interpretazione: passo di dubbia lettura, dare una diversa lettura di un testo letterario | valutazione di un'opera d'arte, di un fatto politico, economico e sim.: la lettura di una scultura di Michelangelo, la lettura di un episodio terroristico4. TS edit. revisione e correzione delle bozze di stampa5. TS teatr. presentazione e spiegazione di un testo da mettere in scena, da parte del regista agli attori6. AU testo, opera destinata a essere letta: letture amene, impegnate, lettura per l'infanziaSinonimi: scritto.7. TS lit. brano della Sacra Scrittura letto durante la prima parte della messaSinonimi: lectio, lezione.8. TS polit. nel linguaggio parlamentare, discussione in aula di un progetto di legge da sottoporre a votazione9a. BU conferenza9b. OB insegnamento impartito a livello universitario | insieme delle lezioni che compongono un corso universitario | cattedra universitaria10. TS genet. trasferimento dell'informazione genetica da parte dell'RNA messaggero alle triplette11. OB lezione: lettura corrotta di un testo12a. AU interpretazione, valutazione di segni grafici non alfabetici: lettura di numeri, di carte geografiche12b. TS tecn. riconoscimento, acquisizione e traduzione di dati operata da dispositivi meccanici, elettronici e sim.: lettura di un compact disc, lettura di nastri perforati12c. CO rilevazione del valore indicato da uno strumento misuratore: lettura del contatore del gas13. CO divinazione del futuro basata sull'esame di segni materiali: lettura della mano, lettura delle carte\DATA: av. 1313.ETIMO: dal lat. tardo lectūra(m), v. anche leggere.POLIREMATICHE:in lettura: loc.agg.inv.lettura del pensiero: loc.s.f. COlettura magnetica: loc.s.f. TS tecn., inform.
Dizionario Italiano.